L'entroterra
La provincia di Grosseto è tra le più ampie dell'intero paese, oltre a essere una di quelle con la minore densità di popolazione, ciò comporta ovviamente vastissimi territori lasciati ancora allo stato naturale o spazi armoniosamente modificati dalla mano dell'uomo.
La città di Grosseto dista meno di 10 minuti di macchina dall’agriturismo; vale la pena di visitare il Museo Archeologico situato all’interno del centro storico e quindi di ammirare le mura, tra i rarissimi esempi in Italia di fortificazioni conservatesi interamente.
Innumerevoli sono le possibilità di escursioni nell’entroterra maremmano o verso i vari borghi, ognuno così caratteristico e diverso dagli altri; tra i più belli ricordiamo Massa Marittima e Pitigliano, entrambi raggiungibili in meno di un’ora.
In quasi tutti questi “paesini” sono testimoniate presenze umane che risalgono al periodo etrusco (vedi i siti di
Vetulonia e Roselle, d’importanza nazionale).
Vanto del territorio sono anche le terme di Saturnia, dove la Spa è una struttura di lusso di fama internazionale e dove l’ingresso alle cascate e piscine “naturali” rimane comunque libero e aperto 24 ore su 24.
Una menzione particolare meritano due giardini, veri e propri musei a cielo aperto: il Giardino dei Tarocchi a Capalbio, ma soprattutto il Giardino del Ferro di Daniel Spoerri a Seggiano.
La provincia offre suggestivi litorali, cale, scogli e vedute diverse ogni giorno: Cala Violinae Cala Civette, senza
dubbio tra le spiagge più belle d’Italia; il sito delle Rocchette dove spiaggia e scogli si fondono, presso Castiglione della Pescaia, un bellissimo borgo affacciato sul mare che dista solo 10 min. dall’agriturismo. ![]()
Da Castiglione partono inoltre numerosi escursioni per le isole d’Elba, del Giglio e Giannutri; la spiaggia libera di Marina di Alberese, nel cuore del Parco della Maremma, che conduce fino a
Cala di Forno,raggiungibile solo dal mare e quindi una delle spiagge più intime e suggestive; il borgo diTalamone; il monte Argentario con le sue numerose cale da Port’Ercole a Porto S. Stefano, altra località dalla quale ogni giorno partono numerosi traghetti per le isole del Giglio e Giannutri.